Il Vocabolario Amiatino è frutto di una ricerca condotta da Giuseppe Fatini, intellettuale di Piancastagnaio (di cui qui potete leggere la scheda di Wikipedia) e pubblicato nel 1953. Fatini portò a compimento la più importante ricerca dialettale del monte Amiata, andando a intervistare e trascrivere tutti quei vocaboli che fanno parte della nostra tradizione più antica, immutati e congelati fino all’unità d’Italia e soprattutto fino al XX secolo, quando gli spostamenti e gli intrecci dei popoli, la storia comune e l’inizio della globalizzazione dettero loro un colpo mortale e ne siglarono l’inizio del declino da una parte e contemporaneamente l’imposizione della lingua nazionale dall’altra. Certo, dei termini si sentono ancora, ma sono rari e in bocca a persone di una certa età, spesso ignoti alle generazioni più giovani.
Questo libro è un atto di amore di un figlio dell’Amiata alla sua terra, un segno tangibile di ciò che andiamo perdendo, quella lingua così legata ai ritmi di una montagna che fu, fatta di gesti, riti, tradizioni che restano confinati nei ricordi, una lingua plasmata su azioni, oggetti, momenti e scorci di vita che nel giro di pochi decenni sono stati completamente stravolti. Per carità, è la storia, e non possiamo farci niente, ma ricordare chi siamo e da dove siamo partiti sì, lo possiamo e lo vogliamo fare, perché le nostre radici non potranno mai essere cancellate.
Questo libro è stato pubblicato grazie alla disponibilità e buona volontà degli eredi di Giuseppe Fatini, che ne hanno autorizzato la pubblicazione a titolo gratuito per renderlo fruibile a tutti gli interessati, di origini amiatine e non, ed essendo un documento prezioso della nostra storia, siamo lieti di poterlo condividere e facciamo preghiera che sia trattato con il dovuto rispetto da parte di tutti gli utenti. Si informa inoltre che la suddetta opera è stata gentilmente concessa dall’Accademia della Crusca e che è anche consultabile on line sul sito dell’Accademia della Crusca stessa a questo link.
Si tratta di un pdf, per cui non è possibile la ricerca libera, ma un lemma è recuperabile semplicemente cercandolo in ordine alfabetico.
Buona lettura e consultazione
“Vocabolario Amiatino” di Giuseppe Fatini è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.