Già, per la gente d’Amiata chi parla di David Lazzaretti parla del Santo Davide, profeta di un culto ormai scomparso e di una promessa di vita che travalica le persone e i tempi che lo hanno visto di persona. Santo per la gente, non certo per la Chiesa, Santo per il suo deliro, la sua visione di comunità, il suo ritorno a un Cristianesimo puro, originale, dove tutti sono uguali e con uguale dignità di vivere la vita, la Vita, sì, sacra, divina, al di là dei giochi politici di ogni tempo e delle strumentalizzazioni religiose. David questo era: un pazzo? Sicuramente. Un visionario? Certo. Un sobillatore socialista? E se così fosse? Un fine intellettuale? Potrebbe essere. Un semplice arruffapopolo? Perché no? Un devoto cristiano? Difficile negarlo. Il secondo Figlio di Dio? Arduo da affermare, ma chi può dirlo? Anche il primo, dei figli di Dio, non ebbe granché fortuna presso i suoi contemporanei. David era tutto questo. Era questo e molto di più, capace con la sua personalità di richiamare a sé gli umili tra gli umili, i poveri tra i poveri, reietti di un periodo storico – parliamo della prima seconda metà dell’Ottocento – e capace di dare loro una speranza di una vita migliore, di una vita condivisa dove tutto era per tutti e per tutti si pensava. Pensieri pericolosi da sempre, capaci di far esplodere la scintilla che gli costò la vita, ma che lo innalzò a leggenda.
Abbiamo voluto dedicare questo articolo al Santo Davide per permettere a tutti di conoscerlo, cercando di riportare la maggior parte dei libri sull’argomento, o almeno gran parte, cosicché lo studio su questo straordinario personaggio possa trovare sempiterno vigore e ispirazione, in grassetto i testi di cui è disponibile la copertina nella galleria, mentre in corsivo quelli senza.
Emil Rasmussen, “Un Cristo dei nostri giorni”, 1906
Roberto Magnani, “Davide”, 2015
Simone Cristicchi, “Il secondo figlio di Dio”, 2016
Mauro Chiappini, “David Lazzaretti”, Lazzaretti editore, 2009
Lucio Niccolai, “David Lazzaretti. Il racconto della vita”, 2006
Lucio Niccolai, “David Lazzaretti. Davanti al Sant’Offizio”, 2007
Nello Nanni, “Vita e pensiero di David Lazzaretti”, 2014
Nello Nanni, “David Lazzaretti. Scritti 1868-1870”, 2008
Nello Nanni, “David Lazzaretti. Scritti 1871-1873”, 2016
Arrigo Petacco, “Il Cristo dell’Amiata. La storia di David Lazzaretti” 2003
Anna Innocenti Periccioli, “David Lazzaretti. Il profeta toscano della fine ‘800 nelle memorie trasmesse dalla figlia alla nipote” 1985
Eugenio Lazzareschi, “David Lazzaretti: il messia dell’Amiata” 1945
Francesco Bardelli, “David Lazzeretti” 1978
Alfio Cavoli, “Il Cristo della povera gente 1834 – 1878”, 2000
Giuseppe Fatini, “Davide Lazzaretti: il profeta dell’Amiata”, 1985
Piero Malvolti, “David Lazzaretti” articolo su rivista, 1986
Alberto Malva, “David Lazzaretti: rabbia e orgoglio” articolo su rivista, 2009
Giacomo Barzellotti, “Davide Lazzaretti” 1885 rist., 1977
Giacomo Barzellotti, “Monte Amiata e il suo profeta. Davide Lazzeretti” 1910, scaricabile gratuitamente qui
Giacomo Barzellotti, “David Lazzaretti di Arcidosso detto il santo, i suoi seguaci e la sua leggenda” 1885, scaricabile gratuitamente qui
Gianni Repetto, “L’uomo del mistero”, 2008
Paolo Lorenzoni, “Davide Lazzaretti: uno della mia terra”, 2015
AAVV., “Una teologia della speranza”, 2010
Leoncarlo Settimelli, “I Lazzaretti. Una dinastia nella bufera”, 2010
AAVV., “Eresia politica e religiosa nell’opera di David Lazzaretti”, 2009
Roberto Gremmo, “Davide Lazzaretti – Un delitto di Stato”, 2002
Alessandro Hellmann, “David Lazzaretti – Vita, morte e miracoli di un figlio di Dio”, 2013
Tiziano Arrigoni, “Il rosso vessillo”, 2011
Luciano Ghersi, “Davide Lazzaretti. La vera storia e l’assassino del profeta”, 1998
I commenti sono chiusi.